Congedo parentale: elevazione dell’indennità all’80% per un mese

APPROFONDIMENTO FIRST CISL
a cura della Struttura nazionale Donne e Politiche di parità e di genere

Congedo parentale:
elevazione dell’indennità
all’80% per un mese

Riferimenti normativi
Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 303 del 29-12-2022); Circolare Inps n. 45 del 16 maggio 2023; Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 (in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022); Direttiva UE 2019/1158 del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio; Messaggio Inps n. 3066 del 4 agosto 2022; Messaggio Inps n. 3096 del 5 agosto 2022; Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).

Novità

La Legge di bilancio 2023 ha aumentato l’indennità Inps spettante ai genitori per uno dei mesi di congedo parentale, portandola dal 30% all’80% della retribuzione giornaliera. Con la Circolare 45 del 16 maggio 2023 l’Inps ha reso note le disposizioni amministrative e operative in materia di indennità di congedo parentale per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti a seguito, appunto, della modifica apportata all’articolo 34, comma 1, del D.lgs. 26 marzo 2001, n.151.
La previsione opera in alternativa tra i genitori e trova applicazione unicamente per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, sia del settore privato che del settore pubblico, che abbiano terminato il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2022. Per avere diritto alla maggiorazione dell’indennità introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 tale periodo dovrà essere fruito dai genitori entro il sesto anno di vita della figlia o del figlio o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia della/del minore in caso di adozione o di affidamento e comunque non oltre il compimento della maggiore età.

………………………………..

Leggi l’approfondimento completo – Circolare n. 74 del 23 maggio 2023

 

Post correlati

JOIN THE DISCUSSION