Bonus psicologo: tempistiche e modalità 2025

Riferimenti normativi
Decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 10 luglio 2025; Legge 30-12-2024, n. 207, Legge di bilancio 2025; Decreto legge 9-08-2024, n. 113, convertito in legge 7-10-2024, n. 143; Decreto legge 30-12-2023, n. 215, convertito in legge 23-02-2024, n. 18; Legge 30-12-2023, n. 213, Legge di bilancio 2024; Legge 29-12-2022, n. 197, Legge di bilancio 2023; Decreto legge 30-12-2021, n. 228, convertito in legge 25-02-2022, n. 15 (bonus psicologo); Circolare Inps n. 11 del 16-01-2024; Circolare Inps n. 27 del 31-01-2024; Messaggio Inps n. 1702 del 6-05-2024; Messaggio Inps n. 401 del 31-01-2025; Circolare Inps n. 95 del 26-05-2025; Messaggio Inps n. 2460 del 11-08-2025; Circolare Inps n. 124 del 11-09-2025.

Contributo per le spese relative a sessioni di psicoterapia

Il cosiddetto Bonus psicologo, un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, è stato introdotto nel 2021, nell’ambito delle disposizioni in materia di potenziamento dell’assistenza a tutela della salute mentale e dell’assistenza psicologica e psicoterapica, anche in considerazione della crisi psico-sociale causata dalla pandemia di Covid19, nonché al fine di sviluppare l’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo.
Il provvedimento è stato, nel corso degli anni, strutturato e potenziato relativamente ai fondi stanziati.

continua a leggere l’approfondimento

Post correlati