Table of Contents Table of Contents
Previous Page  24 / 264 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 264 Next Page
Page Background

24

VORREI SAPERE 8

Vorrei

Sapere

8

Segue  >  Apprendistato professionalizzante

Può essere

prorogata la durata?

SI

,

previa

comunicazione al lavoratore la durata dell’appren-

distato può essere prorogata per un

massimo di 30 giorni

in

caso di malattia, infortunio o altra causa di sospensione invo-

lontaria del rapporto.

Costituzione del rapporto

Il rapporto di apprendistato può essere stipulato:

a tempo pieno;

a tempo parziale:

in tal caso, per esigenze formative, il rapporto non può avere durata

inferiore a

25 ore settimanali;

anche ai lavoratori in mobilità.

Anzianità

Cosa succede al

termine del periodo

di apprendistato?

Il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro.

Malattia e infortunio

Cosa deve fare

l’apprendista

in caso di malattia

o infortunio?

L’apprendista, oltre a comunicare tempestivamente all’Azienda,

per le vie brevi, lo stato di malattia o infortunio è obbligato, sin

dal primo giorno dell’evento, alla presentazione della relativa

certificazione del medico curante, secondo le nuove disposi-

zioni di legge (vedi anche il capitolo malattia).

E l’anzianità

maturata?

Il periodo di apprendistato è computato integralmente nella

maturazione dell’anzianità di servizio e,

limitatamente alla

metà

, per la maturazione degli scatti di anzianità e degli au-

tomatismi.

Durata

Il contratto di apprendistato ha una durata massima di

3 anni

.

Al termine del periodo di apprendistato, il lavoratore continua a percepire la re-

tribuzione di ingresso fino al compimento del 4° anno di anzianità.