Table of Contents Table of Contents
Previous Page  21 / 78 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 21 / 78 Next Page
Page Background

Il Direttivo della RSA designa i dirigenti RSA che hanno diritto ad usufruire dei

permessi sindacali secondo le vigenti norme.

SEGRETERIA

(

art.56 regolamento First Cisl

)

La Segreteria della RSA attua le decisioni assunte dal Direttivo per realizzare la miglior tutela

degli interessi degli iscritti e dei lavoratori dell'unità produttiva.

Delle convocazioni del Direttivo della RSA dovrà essere informata la Segreteria

territorialmente competente e la Sas di Complesso di riferimento.

PERMESSI AI DIRIGENTI DELLE RSA

(art.17 Accordo ABI)

I lavoratori delle rappresentanze sindacali aziendali,

possono eleggere

, nel loro ambito, propri

dirigenti che per l’espletamento del loro mandato hanno diritto a permessi retribuiti nei limiti

di:

1. un dirigente

per ciascuna rappresentanza sindacale aziendale nelle unità produttive

fino a

200 dipendenti

delle categorie per le quali la stessa rappresentanza è organizzata cui spetta

1 ora all’anno aumentabile

(compatibilmente con le esigenze di servizio),

fino ad 1 ora e un

quarto

per ciascun dipendente;

I permessi di cui sopra sono assegnati alla R.S.A. e vengono utilizzati dal Segretario

Responsabile.

In caso di avvicendamento

durante l’anno del Segretario Responsabile

durante l’anno,

il Segretario subentrante ha diritto ad utilizzare le rimanenti ore del

plafond annuale

.

Nel caso di

costituzione della RSA durante l’anno

i relativi permessi vanno riconosciuti

in proporzione

. Esempio la RSA costituita il 1° luglio ha diritto al 50% del plafond

annuale.

2. un dirigente ogni 300 o frazione di 300

dipendenti per ciascuna rappresentanza sindacale

aziendale nelle unità produttive

fino a 3.000 dipendenti;

3. un dirigente ogni 500 o frazione di 500

dipendenti delle categorie per le quali è organizzata

la rappresentanza sindacale aziendale nelle unità produttive con

più di 3.000 dipendenti (in

aggiunta al numero minimo di cui al precedente punto).

Ai dirigenti di cui ai punti 2 e 3

spettano:

8 ore mensili

aumentabili (compatibilmente con le

esigenze di servizio)

fino ad 11 ore mensili

.

Ai dirigenti predetti

spettano

inoltre

3 giorni all’anno

di permessi retribuiti

(2 giorni all’anno

nel caso di imprese che operino nell’ambito di una sola regione o di due regioni limitrofe

) per

consentire la partecipazione alle riunioni dell’organo di coordinamento.