Table of Contents Table of Contents
Previous Page  58 / 78 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 58 / 78 Next Page
Page Background

COMPITI

(

art.66 regolamento First Cisl

)

Il Direttivo della SAS di Complesso decide le linee di attuazione degli indirizzi deliberati dal

Congresso, nell'ambito delle linee di politica sindacale e organizzativa stabilite dalla

Federazione nazionale.

Il Direttivo della SAS di Complesso elegge, al proprio interno, il

Segretario responsabile

e gli

altri

componenti della Segreteria

in misura non superiore a:

2

componenti per le Sas di Complesso

fino a 500 iscritti

(300 iscritti per le Sas di

Complesso non appartenenti ad aziende Abi)

;

4

componenti per le Sas di Complesso

da 501 a 1000

iscritti (da 301 a 1000 iscritti per

le Sas di Complesso non appartenenti ad aziende Abi);

6

componenti per le Sas di Complesso

da 1001 a 3000

iscritti;

8

componenti per le Sas di Complesso con

oltre 3000

iscritti;

tenendo conto di criteri di rappresentatività, specificità professionali e funzionalità e:

favorendo la presenza di dirigenti sindacali con età

inferiore a 46 anni

;

prevedendo la presenza di

almeno un componente del genere meno rappresentato

,

salvo il caso di segreterie complessivamente composte in numero superiore a

5

, per

le quali la presenza del sopracitato genere, dovrà essere almeno di

2

.

Il numero di iscritti da utilizzare per le previsioni del comma precedente è quello rilevato ai

fini della celebrazione del Congresso della Sas di Complesso.

Il Direttivo della Sas di Complesso approva:

le

piattaforme rivendicative

e le ipotesi di accordi aziendali di volta in volta stipulati

nell’ambito delle politiche contrattuali che gli competono;

il

preventivo ed il rendiconto

dell’utilizzo delle libertà sindacali a disposizione della

struttura predisposti dalla Segreteria;

ratifica

inoltre il preventivo ed il rendiconto delle risorse finanziarie predisposti dalla

Segreteria.

Il Direttivo della SAS di Complesso nomina al proprio interno, su proposta della Segreteria:

il

referente aziendale

Donne, Politiche di Parità e di Genere che dovrà raccordarsi anche

con il Responsabile nazionale;

il

referente

delle Alte Professionalità e Dirigenti;

il

referente

per gli esodati, ove presenti.